MATERIE DELLO STUDIO
Diritto Scolastico

Il Diritto scolastico è una branca del diritto che si occupa della normativa che regola l’istruzione scolastica e universitaria. Tale materia ad oggi non ha corsi universitari autonomi ma ha un suo relativo peso professionale. Sono tanti infatti i giuristi specializzati in questa materia che ha frontiere lavorative molto vaste che vanno dalla dirigenza all’amministrazione pubblica della scuola.
Perché approfondire questo campo? Perché il Diritto scolastico è il primo dei diritti che influenza la vita dell’uomo. Generazioni di studenti sono stati soggetti a questo diritto spesso manco conoscendo le norme che lo hanno posto.
Il Diritto scolastico è vivo e lo dimostra il fatto che nasce ben prima della costituzione della Repubblica e ancora oggi muta a tal punto che negli ultimi decenni è stato più di una volta innovato da Riforme, anche radicali, fino ad arrivare al Governo Renzi che agli inizi del 2015 ha attuato una nuova Riforma denominata “La Buona Scuola”.
Ciò ha portato all’instaurarsi di numerosi contenziosi, anche seriali, da parte del personale della scuola nei confronti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Pubblicazioni Correlate
CARTA DEL DOCENTE: SENTENZE FAVOREVOLI DAI TRIBUNALI DI REGGIO EMILIA – VERONA E VERCELLI
Avv. Giovanna Sarnacchiaro
CARTA DEL DOCENTE: VITTORIA AL TRIBUNALE DI TORINO
Si susseguono senza sosta le pronunce favorevoli per i ricorsi presentati dallo studio legale Sarnacchiaro, in data odierna anche il tribunale di Torino con sentenza n. 477/2023 ha accolto integralmente il ricorso di due docenti che avevano prestato servizio con contratti a tempo determinato negli anni scolastici 2017/2018/, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, in sintesi: "condanna
RICORSO CARTA DEL DOCENTE
Ricorso per il riconoscimento della carta docente anche ai precari. Lo studio legale dell’Avvocata Giovanna Sarnacchiaro, viste le numerose richieste pervenute da parte di molti precari e il susseguirsi di molteplici sentenze favorevoli, e’ stato riattivato il ricorso al Giudice del Lavoro competente finalizzato ad ottenere il riconoscimento del bonus docenti di euro 500,00 annui