MATERIE DELLO STUDIO
Diritto Amministrativo

E’un ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per diritto amministrativo si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto.
Il diritto amministrativo regola l’attività legislativa o giurisdizionale della pubblica amministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo agli interessi lesi dall’azione amministrativa).
Il relativo contenzioso si instaura dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali (Tar) competenti per territorio e per materia mediante la proposizione di un ricorso nel termine di 60 gg. dalla conoscenza dell’atto amministrativo che si intende impugnare.
In alternativa si può proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine di 120 gg. che decorrono
Anche in tal caso dalla conoscenza dell’atto amministrativo ritenuto lesivo di interesse legittimo.
Pubblicazioni Correlate

VITTORIA STORICA AL CONSIGLIO DI STATO – ACCOLTO IL RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO MILITARE
All’udienza del 17 febbraio 2022 si è discussa al Consiglio di Stato, sezione sesta, la camera di consiglio per il ricorso proposto dal personale ATA finalizato al riconoscimento del servizio di leva prestato non in costanza di nomina equiparato al servizio maturato dagli impiegati civili presso gli enti pubblici, ovvero punti 6 per ciascun anno

VITTORIA AL CONSIGLIO DI STATO – TITOLO DI SOSTEGNO CONSEGUITO IN ROMANIA
Una nostra assistita docente di scuola secondaria di secondo grado e in possesso di titolo di specializzazione su sostegno ADSS conseguito in Romania ha ottenuto in appello una pronuncia del Consiglio di Stato che, a differenza di tante altre, possiamo ritenere importantissima in quanto: “Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale…accoglie l’appello (Ricorso numero 8059/2021) e,

VITTORIA AL TAR DEL LAZIO – RIDUZIONE MISURE COMPENSATIVE ABILITATI ESTERO – SENTENZA DI MERITO
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di una nostra assistita abilitata all’estero che aveva ottenuto il decreto di riconoscimento subordinato all’espletamento di un tirocinio formativo di durata biennale pari a n. 300 ore cadauno per un totale di 600 ore. Il giudice amministrativo nell’accogliere il ricorso con sentenza di merito n. 9537 del